il periodo delle vacanze è quello che mette in assoluto a dura prova la nostra linea
sia le diete che un eccissivo surplus di allenamenti posso risultare negativi per raggiungere i propri obiettivi di fitness
Pima de dedicarci a come trovare riparo agli sgarri delle festività è sufficiente rispettare alcune semplici regolo.
1)DISINTOSSICARSI DOPO LE VACANZE
Di solito si tende a reagire con digiuni e diete ultra restrittive che possono rivelarsi deleterie, questo è il problema più grande! Quindi il vero obiettivo per chiunque pratichi fitness è il raggiungimento di un equilibrio naturale sia nella vita quotidiana che anche durante le vacanze
2) DIETA DOPO LE VACANZE
Gli aspetti essenziali per una corretta alimentazione sono
Evitare digiuni ed una eccessiva restrizione calorica non è una strategia vincente per soggetti che hanno uno stile di vita attivo, quindi si consiglia un periodo di transizione in qui un incremento sostanzioso di verdura e un consumo moderato di frutta possono costituire una densità calorica inferiore rispetto al periodo precedente per poi ritornare adeguatamente al proprio programma alimentare.
3) CONSUMARE PASTI REGOLARMENTE
Consumando dei pasti regolari si può ritornare ad avere un ottimo metabolismo bilanciare correttamente i macro nutrienti in ogni pasto , prediligere cotture naturali che favoriscono la digestione , depurare il fegato evitando l’alcol in eccesso, e con l’aiuto degli integratori a base di carciofo e cardo mariano possiamo aumentare gli effetti disintossicanti.
4) ALLENARSI REGOLARMENTE
Se hai ridotto l’allenamento durante le vacanze è untile ritornare al regime in maniera graduale. Se invece hai incrementato l’attività fisica sarebbe necessario un periodo di scarico per poi ritornare alla normale routine. Con questi semplici accorgimento sarà poi possibili ritornare in breve ad allenarsi in sicurezza ed in maniera efficace.
https://www.bulk365.it/wp-content/uploads/2021/01/Tornare-in-forma-dopo-le-vacanze-650x400-1.jpg400650Emanuelehttps://www.bulk365.it/wp-content/uploads/2019/02/Bulk365_logo.pngEmanuele2021-01-14 18:00:522021-01-14 18:00:56Come ritornare in forma dopo le vacanze
Nel l’ultimo periodo con l’avvento dei social, la maggior parte delle persone, appassionate di natural body building, hanno avuto accesso a numerose ricerche scientifiche che trattano di programmazione dell’allenamento.E da qui, sempre più persone hanno iniziato a parlare di sovraccarico nel natural bodybuilding e di miglioramento di performance per ottenere risultati estetici.
Però molto spesso, si dimenticano o non sanno che queste progressioni devono essere impostate sopra dei concetti basici e immutabili, composti dalla piramide della gerarchia del sovraccarico.
Sto parlando di una piramide dove troviamo alla base La forma, successivamente c’è l’intensità ed infine il carico.
La forma
La forma è la modalità di esecuzione del gesto atletico che si svolge in sala ed è la base su cui impostare la nostra programmazione mirata al sovraccarico nel natural bodybuilding
Essa si deve basare sul concetto di pattern motorio, ovvero lo svolgimento dello schema motorio assorbito interiormente, dove non c’è nessuna “fatica mentale” nel pensare come muoverci durante l’esercizio.
Il pattern motorio è figlio dello schema motorio e nipote dell’esercizio
Infatti se l’esercizio è una serie di movimenti ed esecuzioni, lo schema motorio rappresenta l’esecuzione specifica e da essa, quando assimilata interiormente diventa un pattern motorio.
Un esempio per capir meglio questo concetto è sicuramente quando camminiamo.
Infatti essendo un pattern motorio che tutti noi svolgiamo quotidianamente, non pensiamo di contrarre i muscoli della gamba per portarla in avanti, ma bensì svolgiamo il movimento “senza pensarci su”.
Bene, anche nel bodybuilding dobbiamo lavorare nel interiorizzare i nostri schemi motori che si distinguono da ognuno di noi per le nostre caratteristiche scheletriche e muscolari.
Per identificare lo schema motorio più adatto da utilizzare e per far lavorare in maniera ottimale il muscolo target, dobbiamo ragionare sul concetto di “Line of Pull”, ovvero il distretto che si attiverà di più sarà quello le cui fibre sono in linea con l’articolazione che si muove.
Per capir meglio questo concetto si fa sempre riferimento al ponte levatoio di un castello: ovvero se volessimo alzare un ponte levatoio di un castello con una corda, la tirereste da destra, sinistra o dal centro?
Bè, è scontato che la risposta sia dal centro e questo concetto deve essere applicato anche nello svolgimento dell’esercizio per attivare e massimizzare il lavoro sul distretto target.
Infine, la forma non deve mai essere compromessa e il suo miglioramento è costante e non è necessariamente soggetto a stalli nel tempo.
L’Intensità nel natural Bodybuilding
Questo è la base del bodybuilding: L’effort, ovvero la capacità di generare intensità in ogni singola serie.
Coach Eugene Teo – Uno dei tecnici contemporanei più importanti
Questa si deve applicare su un’ottima forma, per veicolarla sul muscolo target e per non disperdere energia inutilmente. Qui possiamo collegarci ad un altro articolo che trovate sul sito,nella sessione: allenamento, dove viene descritto il concetto di intensità, in particolare del buffer e del cedimento.
Come la forma, anche il miglioramento dell’intensità può essere costante e non soggetto a stalli nel tempo.
Inoltre anche nel mondo del natural bodybuilding si può raggiungere alti gradi di cedimento e recuperare tranquillamente da essi, ovviamente impostando la giusta programmazione e periodizzazione dell’allenamento.
l’importanza del carico nel natural bodybuilding
Il carico è la punta della nostra piramide ed è l’ultimo elemento che possiamo e dobbiamo migliorare ma non deve essere inteso nel solamente caricare di più! I carichi devono aumentare nel corso della nostra carriera, ma qui si sta indicando principalmente il miglioramento di performance su stimoli impostati.
Precisamente il volume DEVE essere impostato ragionando su quale stimolo si vuole ottenere.
Infatti le ripetizioni sono una risultante dell’intensità impostata per ottenere un determinato stimolo richiesto.
Ora facciamo un esempio per capirlo meglio:
Voglio svolgere un lavoro meccanico , perciò utilizzo un 8 RM a cedimento tecnico.
Il risultato sicuramente sarà di 8 ripetizioni pulite;
D’altro canto voglio ricevere uno stimolo metabolico e quindi lavorerò con un range superiore ad un 20 RM.
È importante anche scegliere il giusto esercizio più adatto per lo stimolo che vogliamo dare.
Infatti se vogliamo fare un lavoro meccanico mi converrà utilizzare un multiarticolare, invece se vogliamo ricevere uno stimolo metabolico ci converrà utilizzare un lavoro di isolamento.
Infine dobbiamo ragionare sul recupero dallo stimolo dato.
Infatti la frequenza è un parametro collegato al volume e idealmente dovrebbe essere impostata nella maniera di ri-allenare un distretto non appena ha recuperato.
Conclusioni
La forma sono le nostre fondamenta su cui basarci per veicolare la nostra intensità.
Un’intensità ragionata su quale stimolo vogliamo imporre per avere un adattamento ipertrofico e la progressione su questi stimoli impostati, con la gestione delle altre variabili e i parametri allenanti ci porterà il risultato richiesto.
Andrea Mazzoli Atleta bodybuilder natural, Tecnico Project inVictus, Tecnico FIPE Strength Academy , Studente Rhino Academy – Rhinocoaching (Italian Bodybuilding Academy Certified Fitness Instructor), Attestato da Personal Trainer – Nonsolofitness.
Iscriviti alla newsletter e seguici sui canali social facebook ed instagram per restare sempre aggiornato su le ultime novità riguardo l’integrazione e l’allenamento nel blog di bulk365
https://www.bulk365.it/wp-content/uploads/2020/09/1.jpg7771080Luca Ferrantihttps://www.bulk365.it/wp-content/uploads/2019/02/Bulk365_logo.pngLuca Ferranti2020-09-05 19:20:092020-09-20 13:21:23Natural bodybuilding e Gerarchia del sovraccarico
Premessa: prima di parlare di Buffer o Cedimento do una breve spiegazione sull’ Intensità Allenante
Come nel calcio, anche nel fitness c’è il famoso “derby”, giocato tra due concetti: il cedimento e il buffer.
Ma come capire su quale squadra puntare?
Bè, per questo, prima dobbiamo capire chi sono i giocatori e quali sono le loro caratteristiche.
Allenamento a Buffer cos’è?
Quando si parla di buffer, si sta ad indicare quelle ripetizioni che non si svolgono, ma “si mantengono in canna” nello svolgimento della serie.
Facciamo un esempio per capirlo meglio: Il mio massimo di ripetizioni che riesco a fare con 100 kili sulla panca piana sono 10. Voglio lavorare a buffer e quindi con i miei 100 kili caricati, faccio la serie composta da 8 ripetizioni; In questo caso abbiamo uno scarto di 2 ripetizioni o detto in altre parole: “buffer 2”.
Questo approccio viene molto “pompato” nell’ambito del bodybuilding perché i vari tecnici sostenitori del lavoro a buffer, appoggiandosi sul concetto che la variabile principe dell’ipertrofia è il volume, preferiscono lavorare con un’intensità percepita bassa (buffer) per mantenere quanto più possibile il sistema nervoso centrale fresco, per macinare le tot serie impostate.
Buffer o Cedimento il problema di Fondo??
Il problema di fondo è che in questo caso, si svolgono numerose serie per dare uno stimolo target, il quale può essere ottenuto con meno set ma portandole a cedimento.
Inoltre i sostenitori del buffer affermano che il lavoro a cedimento porta a “cuocersi” subito il sistema nervoso centrare e quindi essere costretti a dover scaricare in modo frequente dall’allenamento.
Però si è visto che il recupero è direttamente collegato a quanto lavoro svolgiamo, infatti secondo voi si recupera prima da una maratona o da uno sprint di 400 metri?
Bè, ovviamente è molto più facile recuperare da uno sprint, e questo può essere applicato nella programmazione del body builder, ovvero cercare di dare uno stimolo target con meno serie possibili; questo ci permetterà di lavorare con un volume basso per gli standard moderni, ma di aumentare la frequenza, applicando lo stimolo più volte all’interno del nostro micro/macro ciclo (“concetto di multifrequenza”).
Inoltre il sistema nervoso centrale si abitua a lavorare a cedimento ed è sostenibile tranquillamente da un natural.
Buffer o Cedimento Quando è utile lavorare a buffer?
Le programmazioni impostate con lavori a buffer sono utili specialmente per gli atleti avanzati, che maneggiano carichi importanti per la loro struttura, e quindi conviene tenere margine dal cedimento perché l’impatto sarà comunque allenante.
Inoltre il buffer viene usato nelle programmazioni power-bodybuilding, ovvero approcci allenanti dove vengono impostate progressioni di carico sui multiarticolari, accompagnati da lavori di isolamento.
Questo approccio è ottimale se c’è un ottimo gesto tecnico ed un’ottima attivazione muscolare alla base degli schemi impostati.
Il problema di fondo è che in questo caso si ragiona sull’alzata e non più sui muscoli target da allenare.
Infatti il body builder non vuole diventare forte sullo squat, ma vuole utilizzare questo schema motorio per allenare le gambe.
Allenamento a Cedimento cos’è?
Quando si parla di cedimento, in genere si sta ad indicare il cedimento tecnico.
Allenamento per l’ipertrofia
La scala dell’ rpe del body builder è differente da quello del powerlifter, infatti è composta nella seguente maniera:
Si parte dal buffer fino ad arrivare al cedimento tecnico, ovvero l’impossibilità di mantenere lo schema motorio pulito.
Successivamente abbiamo il cedimento concentrico, ovvero l’impossibilità di svolgere la concentrica (“provo a spingere ma il peso non sale”)
Dopo di ché c’è il cedimento isometrico, ovvero l’impossibilità di rimanere in una posizione concentrica (“provo a spingere ma il peso mi schiaccia ed inizio a scendere”)
Infine (difficile da raggiungere) troviamo il cedimento eccentrico, ovvero il famoso cedimento muscolare dove il muscolo è completamente neutralizzato e abbiamo un’impossibilità di sostenere il carico. (“muscolo annientato”).
Buffer o Cedimento Perché devo lavorare a cedimento?
Come insegna Charles Darwin, gli organismi per sopravvivere ad uno stressor esterno, si evolvono applicando tutti quei meccanismi che li porteranno alla sopravvivenza della specie.
Questo ragionamento può essere applicato nel mondo del bodybuilding??
Il nostro corpo per far fronte ad uno stressor esterno alla quale non è abituato, è costretto ad attivare tutti quei meccanismi che possiede per la sopravvivenza, ed è proprio il cedimento ad essere la scintilla che fa scattare questo processo di adattamento.
Buffer o Cedimento Cosa dice la letteratura scientifica??
Come afferma la letteratura scientifica, il meccanismo più importante per l’ipertrofia è la tensione meccanica e con il cedimento abbiamo la massima tensione applicabile sul muscolo che vogliamo ipertrofizzare. Di Seguito trovato lo studio che ne prova L’efficacia
Questo approccio allenante deve essere applicato su un’ottima forma esecutoria, per dare un giusto stimolo al muscolo e per non inciampare su spiacevoli infortuni, specialmente se si maneggiano carichi importanti.
Infatti l’intensità deve essere applicata sopra una base motoria eccellente, la forma non deve essere mai compromessa nel raggiungere il cedimento, specialmente se si vuole superare il cedimento tecnico.
Inoltre impostare la giusta intensità percepita ci permette di amplificare il lavoro sulle altre variabili dell’allenamento e il lavoro a cedimento è facilmente sostenibile, anche da un natural.
Se non si è in grado di spremersi, sicuramente si è carenti su questa variabile (intensità percepita) e quindi converrebbe impostare progressioni su di essa, la quale ci permetterà di avere adattamenti ipertrofici.
Oltre a ciò, se andiamo a vedere nell’atto pratico cosa si è fatto fino ad ora nel mondo del bodybuilding old school, anche osservando i “Bro” che ognuno di noi ha in sala, si noterà che quasi sempre lavorano a cedimento o pressappoco vicino ad esso.
Infatti, pur non avendo una programmazione impostata sulla periodizzazione e progressione delle variabili allenanti, lavorando a cedimento, li hanno portati inconsciamente, nel tempo, a migliore i loro parametri allenanti ed avere cosi risvolti positivi a livello estetico.
Vi invito a leggere questo contenuto dove vengoni spiegati e meccanismi che generano l’ipertrofia
Per diventare grosso e tirato devo lavorare a buffer o a cedimento?
Dipende da moltissimi fattori come: lo stile di vita, lavoro, obiettivi, anzianità di allenamento ecc…
Se per esempio sei una persona che svolge un lavoro impegnativo o hai appena iniziato a mettere piedi in palestra, non ha obiettivi agonistici e sfrutti la sala pesi per stare in forma, per fare attività motoria, la soluzione migliore sarebbe quella di sviluppare un lavoro ibrido, impostando progressioni a buffer su schemi motori di base come panca, squat, stacco, lento avanti, rematore bilanciere ecc..; accompagnati da esercizi di isolamento svolti casomai a cedimento tecnico.
Questo approccio power-bodybuilding è molto stimolante per le persone perché è un metodo di lavoro focalizzato su obiettivi concreti (obiettivi di performance), portandole ad avere un percorso più sostenibile e con il miglioramento delle prestazioni si otterrà un miglioramento estetico.
Se invece, si è un atleta agonista, il cedimento tecnico è uno dei punti di partenza per considerare una serie qualitativa e su questa base bisogna modulare le altre variabili dell’allenamento.
Inoltre, in ambito agonistico se non si è disposti a raggiungere il limite, non si raggiungerà mai il proprio massimo potenziale, perché come in tutti gli sport, vince chi è pronto a fare cose che altri non sono disposti a fare e una prova vivente di questo concetto è sicuramente Cristino Ronaldo.
https://www.bulk365.it/wp-content/uploads/2020/08/allenamento-nel-body-building-.jpeg760900Luca Ferrantihttps://www.bulk365.it/wp-content/uploads/2019/02/Bulk365_logo.pngLuca Ferranti2020-08-28 08:27:442020-09-20 13:20:41Allenamento a Buffer o Cedimento ??
Scopriamo insieme i benefici dell’allenamento con i Pesi
Bodybuilding o cultura fisica…quanti, praticanti o meno, conoscono i reali benefici di questa disciplina che troppo spesso viene etichettata ed utilizzata come metodo utile solo ad apparire o esaltare il proprio corpo? Quante volte i frequentatori delle palestre vengono catalogati come “fissati” o “tutto muscoli e niente cervello”?
Bodybuildin i reali benefici di questo sport
L’ignoranza del mondo esterno al bodybuilding (spesso anche di quello interno) è sicuramente il principale motivo, ma basterebbe partire dal’ inizio e capirne il funzionamento basilare per comprendere i benefici che derivano da questa attività. L’allenamento con i sovraccarichi punta ad aumentare la massa muscolare e ridurre il tessuto adiposo (grasso corporeo) il tutto supportato da un’alimentazione adeguata.
Proviamo ad impostare delle riflessioni non analizzando le cause di questo adattamento corporeo, ma focalizzandoci sulle conseguenze dirette e indirette.
Un soggetto con una bassa percentuale di grasso e con una muscolatura importante, al di là della mera estetica, che vantaggi ha nella vita quotidiana? Come reagisce il suo organismo ai vari stress giornalieri?
Gli studi scientifici e le ricerche svolte su persone allenate parlano chiaro ed elencano tutta una serie di miglioramenti diretti tra cui: aumento della forza aumento della resistenza muscolare miglioramento dei sistemi cardiovascolare, scheletrico e respiratorio rafforzamento di tendini e legamenti
Quelli elencati sono solo alcuni dei benefici e guardando ed interpretando tutto in ottica “quotidianità” e volendo ridurre tutto a due sole parole, possiamo parlare di “efficienza fisica”.
Un fisico tipico del bodybuilding che possiede queste caratteristiche sarà in grado di incassare meglio gli stress cui siamo sottoposti tutti i giorni, partendo da cose banali come affrontare una rampa di scale con le buste della spesa o spostare un mobile senza sentirsi deboli, spossati e con l’affanno, arrivando a cose molto più gravi e serie. Pensiamo ad un infortunio: troppe volte nelle persone sedentarie, da una situazione del genere, derivano strascichi che vanno avanti per tutta la vita mentre in soggetti allenati (pensiamo ad un atleta) questo succede di rado ed il recupero è quasi sempre completo.
di seguito trovate 2 studi molto importanti che ne confermano i benefici
Concludendo possiamo dire che il messaggio da portare a casa è quello di non identificare il body building e la pesistica con il soggetto enorme, oliato e svenato che ci viene propinato da social, riviste e poster. Il focus deve essere il miglioramento della prestazione inteso come salute e capacità di affrontare la vita nel pieno delle proprie forze. In poche parole: alleniamoci per stare bene!
https://www.bulk365.it/wp-content/uploads/2020/08/Bodybuildin-i-reali-benefici-di-questo-sport.jpg400750Luca Ferrantihttps://www.bulk365.it/wp-content/uploads/2019/02/Bulk365_logo.pngLuca Ferranti2020-08-14 10:34:452020-08-28 08:45:56Bodybuilding i reali benefici di questa disciplina
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.